• Italiano (it)
  • English (en)

CHI SIAMO

Riccardo Muti fonda Italian Opera Academy, un progetto di estrema importanza, con uno sguardo al passato e uno al futuro.
Il Maestro si rivolge non solo a giovani musicisti da ogni parte del mondo ma anche ad un pubblico di persone di tutte le età che può assistere in teatro a tutte le sue prove: le prove diventano così vere e proprie lezioni-concerto.

Da oltre quarant’anni, Riccardo Muti insiste sull’importanza che ha la musica classica nella formazione di ogni individuo e nella sua crescita umana.
Durante le sessioni di prove, nello spiegare musica e il suo metodo nell’approcciarsi ad essa, Muti parla un linguaggio semplice, diretto, comprensibile a tutti, coinvolgendo il pubblico affinché sia più consapevole e pronto all’ascolto.

Per usare le sue parole:
“Nelle scuole italiane la musica è praticamente assente, se non peggio. La musica dovrebbe essere obbligatoria come l’italiano.
Sono musicista perché mio padre riteneva che l’insegnamento privato della musica che sopperiva alla carenza scolastica fosse fondamentale per la formazione di un giovane. A sette anni mi misero in mano un violino, piccolo, a due quarti, e non per farmi diventare musicista. Invece di un trenino o una pistola ad acqua ebbi uno strumento e ora mi trovo qui, da lì è nata questa mia vita. Anche da ragazzo, quando studiavo non per intraprendere la professione ma come formazione complementare agli studi, sentivo che l’insegnamento della musica è imprescindibile dalla formazione di un uomo, di un cittadino europeo, del mondo. Popolazioni lontane dalla nostra cultura lo stanno capendo. Noi sempre meno.
Invece un Paese con un passato musicale così importante come il nostro non può prescindere dalla conoscenza di questa storia, della sua storia e già quando ero io liceale, quindi andando indietro nel tempo, io e altri più aperti alla necessità di apprendere, avvertivamo come una menomazione della conoscenza generale il fatto che un ragazzo potesse uscire dal liceo, dal classico, sapendo chi erano Mantegna, Il Sassetta, ma poteva non sapere assolutamente nulla di Pergolesi, Cimarosa, Verdi, Puccini… e lasciamo stare Monteverdi. Avere un’infarinatura di storia dell’arte e togliere la musica era un errore allora. Ascoltare Beethoven senza sapere niente di niente, che vuol dire?
Se si ha qualche conoscenza storica e generale della materia significa ascoltarla e trarne godimento in un certo modo, più vivo e profondo. Viceversa senza avere nessuna cognizione, come semplici orecchianti, è un’altra cosa”.

I principali obiettivi di questo progetto:

– Dare l’opportunità ai giovani musicisti di lavorare con Riccardo Muti e di poter apprendere insegnamenti che derivano direttamente dal mondo verdiano, attraverso Toscanini e grandi insegnanti, come Antonino Votto (Maestro di direzione d’orchestra di Riccardo Muti).
– Formare il pubblico rendendolo più consapevole all’ascolto, mostrando il lavoro necessario alla realizzazione di un’opera e svolgendo in teatro il complesso percorso dalle prime prove al pianoforte fino a quelle in orchestra e con i cantanti, attraverso l’analisi approfondita della partitura dal punto di vista musicale e drammatico, fino all’esecuzione finale.
– Preservare, e quindi divulgare, la bellezza e la profondità dell’opera italiana nel mondo, secondo metodi e criteri che vanno scomparendo.

Riccardo Muti sente così il dovere etico-morale di trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni di musicisti e non solo, per aiutarle a confrontarsi con la straordinaria opera italiana.

  • Prima edizione – luglio 2015: Falstaff – Teatro Aligheri, Ravenna
  • Seconda edizione – luglio 2016: La Traviata – Teatro Aligheri, Ravenna
  • Terza edizione – settembre 2017: Aida – Teatro Aligheri, Ravenna
  • Quarta edizione – luglio 2018: Macbeth – Teatro Aligheri, Ravenna
  • Quinta edizione – luglio 2019: Le nozze di Figaro – Teatro Aligheri, Ravenna
  • Sesta edizione – luglio 2020: Cavalleria rusticana/Pagliacci – Teatro Aligheri, Ravenna
  • Settima edizione – dicembre 2021: Nabucco – Fondazione Prada, Milano
  • Ottava edizione – dicembre 2022: Messa da Requiem – Teatro Alighieri, Ravenna

La Riccardo Muti Italian Opera Academy si è svolta anche a Seoul nel 2016 e dal 2019 a Tokyo, in una collaborazione pluriennale con una delle più importanti organizzazioni musicali giapponesi: lo Spring Festival.  Scopri di più.

Assisti alle prove di Riccardo Muti (come pubblico)

Direttore d’orchestra e Maestro collaboratore: bando 2022
(scadenza: 24 giugno 2022)

SCOPRI IL PIANO PROVE

Per ulteriori informazioni contattaci via mail oppure chiamaci:
Gloria Martelli – Segreteria generale
Mob: +39 334 2871868
Ph: +39 0544 217036
info@riccardomutioperacademy.com
(Dal lunedì al venerdì, orari ufficio: 9.00-13.00 e 14.30-17.00)

Guarda i video

Riccardo Muti -“Messa da Requiem”, dicembre 2022

RICCARDO MUTI MESSA DA REQUIEM di GIUSEPPE VERDI dal 2 al 15 DICEMBRE al Teatro Alighieri di Ravenna Dalle fasi preparatorie e le prove fino all’esecuzione finale… un’occasione unica per immergersi nel concerto sempre accompagnati dal Maestro Riccardo Muti Biglietti disponibili in prevendita da oggi alle ore 16.00 Dal 2 al 15 dicembre al Teatro [...]

Riccardo Muti Italian Opera Academy a Tokyo

Riccardo Muti Italian Opera Academy a Tokyo dal 18 marzo all’ 1 aprile 2023 “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi È online il bando di selezione per direttori d’orchestra under 35 per l’edizione giapponese della Riccardo Muti Italian Opera Academy che si svolgerà nuovamente nell’ambito dello Spring Festival di Tokyo a marzo 2023. Con [...]

ALVIN HO vince il “Princess Astrid International Music Competition 2022”

- AGOSTO 2022 - Dopo essere stato selezionato da Riccardo Muti per partecipare alla Riccardo Muti Italian Opera Academy 2018 a Ravenna, su “Macbeth”, Alvin Ho - attualmente Assistente del Direttore Thomas Dausgaard (Direttore Musicale della BBC Scottish Symphony Orchestra) - ha vinto il primo premio della ventiduesima edizione del concorso per Direttori d’Orchestra under 35 – [...]

I giovani dell’Italian Opera Academy dirigono la Trilogia d’Autunno 2022

Ravenna, 12 marzo 2022  I GIOVANI DIRETTORI DELLA RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY  SUL PODIO DELL'ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI La Trilogia d’Autunno festeggia dieci anni e per l'occasione, dal 31 ottobre al 6 novembre 2022, il Teatro Alighieri proporrà la trilogia per eccellenza: Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. A dirigerle saranno rispettivamente Giovanni Conti, Erina Yashima [...]

Riccardo Muti Italian Opera Academy