Grandi capolavori meritano grandi talenti. Giovani musicisti selezionati per un percorso di formazione e approfondimento sull’Opera italiana. Studio, sacrificio e ricerca.
Il progetto Riccardo Muti Italian Opera Academy è stato lanciato con successo nel 2015.
Il bando internazionale è rivolto a direttori d’orchestra e maestri collaboratori al pianoforte; le domande di iscrizione sono valutate da una commissione esaminatrice e i candidati selezionati possono accedere alle prove finali di ammissione per le rispettive categorie alla presenza di Riccardo Muti.
È possibile partecipare anche come sostenitore, uditore o pubblico.
I candidati che dopo la selezione finale vengono ammessi alla Riccardo Muti Italian Opera Academy possono partecipare attivamente e a titolo gratuito all’esperienza formativa full immersion che prevede:
- La presentazione dell’opera al pianoforte a cura di Riccardo Muti
- Le prove dell’opera con letture, prove d’orchestra, sale cantanti, analisi della partitura
- Il concerto diretto da Riccardo Muti
- Il concerto dei giovani direttori d’orchestra presentati da Riccardo Muti
- Il rilascio di un attestato di frequenza per direttori e maestri collaboratori (e di un attestato di partecipazione per gli uditori) a firma di Riccardo Muti
Tutti i costi di viaggio, vitto e alloggio saranno a spese dei partecipanti: candidati ammessi, sostenitori, uditori e pubblico.
Scopri i prossimi impegni artistici dei partecipanti alle precedenti edizioni >>
CANDIDATURE 2020 (scadute il 31 gennaio 2020)
dal 18 al 31 luglio 2020, Teatro Alighieri – Ravenna
CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
L’attenzione verso la formazione musicale delle nuove generazioni è sempre stata un punto fermo dell’attività artistica di Riccardo Muti.
Attraverso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, il Maestro desidera trasmettere ai giovani artisti, provenienti da tutto il mondo, quanto appreso dai propri insegnanti, lungo una linea che nella storia lo vede legato a Giuseppe Verdi attraverso Arturo Toscanini e al suo Maestro Antonino Votto.
Dal 18 al 31 luglio Riccardo Muti lavorerà su Cavalleria rusticana al pianoforte, sul podio e in orchestra a stretto contatto con i giovani talenti musicali da lui selezionati.
I segreti della costruzione musicale passano dal Maestro all’allievo in una naturale simbiosi, per giungere insieme al traguardo dell’interpretazione.
Ogni prova sarà aperta al pubblico e gli appassionati potranno seguire per tutto il periodo l’intenso e meticoloso lavoro che dalle prove porta alla realizzazione di un’opera.
Si può assistere alla Riccardo Muti Italian Opera Academy come sostenitore, uditore o pubblico.
Al termine dell’esperienza formativa direttori e maestri collaboratori riceveranno un Certificato di Frequenza e gli uditori un Certificato di Partecipazione. Entrambi i certificati saranno sottoscritti da Riccardo Muti.
BANDO 2021
– COMING SOON –
Prossimamente comunicheremo tutte le novità sulla prossima edizione della RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY in programma dal 4 al 17 dicembre 2021.
Per rimanere aggiornato, iscriviti alla NEWSLETTER qui.
BANDO 2020 – scaduto il 31 gennaio 2020
Le domande per essere ammessi alle selezioni per direttore d’orchestra o maestro collaboratore devono essere inviate entro il 31 gennaio 2020.
Il bando che regola le modalità di iscrizione e selezione è disponibile di seguito in pdf insieme al modulo per presentare la domanda.
Gloria Martelli – Segreteria generale
Per informazioni:
Mob: +39 334 2871868
Ph: +39 0544 217036
info@riccardomutioperacademy.com
Invio candidature:
applications@riccardomutioperacademy.com